Dichiarazione dei redditi 2025, la novità è straordinaria | Puoi recuperare le spese degli anni passati: basta compilare questo modello

Buone nuove per i contribuenti

Ottime notizie per i contribuenti - Facebook - Lagazzettadiviareggio.it

Una grande notizia in arrivo per i contribuenti che potranno recuperare alcune detrazioni persesi negli anni passati. Una boccata d’ossigeno

Non capita di rado che dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi ci si renda conto di aver dimenticato di inserire spese importanti che avrebbero dato diritto a consistenti detrazioni fiscali.

La buona notizia è che non tutto è perduto. L’ordinamento tributario italiano consente di recuperare le detrazioni fiscali dimenticate relative agli anni precedenti anche se con specifiche tempistiche e modalità.

La regola generale stabilisce come sia possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore del contribuente entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione originaria.

Per fare un esempio concreto, per una spesa sostenuta nel 2020 e dimenticata nella dichiarazione dei redditi del 2021 (riferita all’anno d’imposta 2020), si ha tempo fino al 31 dicembre 2026 per correggerla.

Dichiarazione dei redditi del 2025, le spese si possono recuperare

Molte delle detrazioni fiscali più comuni possono essere recuperate tramite dichiarazione integrativa. Tra le più frequenti troviamo tutte le spese sanitarie, quelle per la scuola e lo studio universitario, le spese per attività sportive dei figli minorenni e infine quelle di affitto in  presenza però di specifici requisiti.

Anche gli interessi passivi del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale sono una spesa ampiamente recuperabile così come le spese per interventi edilizi. Si fa riferimento al bonus ristrutturazioni, l’ecobonus e simili. È fondamentale in ogni caso che il contribuente sia in possesso della documentazione originale (fatture, scontrini, ricevute di pagamento) che attesti la spesa sostenuta.

Occhio alla dichiarazione dei redditi
Come recuperare le spese passate – Pexels – Lagazzettadiviareggio.it

Dichiarazione dei redditi, come procedere per il recupero

Per recuperare le detrazioni dimenticate è necessario presentare una dichiarazione integrativa relativa all’anno in cui è stata sostenuta la spesa. Questa può essere presentata in due modi: attraverso un CAF o un intermediario abilitato come un commercialista, soluzione da consigliare a chi non ha dimestichezza con la modulistica fiscale in quanto garantisce la corretta compilazione e l’invio telematico. Oppure in autonomia tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate: accedendo con SPID, CIE o CNS è possibile compilare e inviare il modello Redditi PF integrativo.

In questo modello andranno riportati correttamente tutti i dati già presenti nella dichiarazione originaria e inseriti quelli dimenticati, compilando il quadro RX per chiedere l’eventuale rimborso o segnalare il credito da utilizzare in futuro. La presentazione di una dichiarazione integrativa a favore del contribuente non comporta l’applicazione di sanzioni, ma solo la necessità di attendere i tempi tecnici dell’Agenzia delle Entrate per l’eventuale rimborso o il riconoscimento del credito.