Spazio disponibilie
   Anno XI 
Domenica 10 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
18 Novembre 2022

Visite: 313

Come e in cosa cambierà il territorio comunale nei prossimi anni? Qual è la visione di città che prenderà forma durante questo mandato? La risposta è stata data ieri mattina, quando l’amministrazione comunale ha presentato alla città il Piano Triennale degli Investimenti. Il documento programmatico che sviscera ed esplica gli interventi e le opere pubbliche che verranno realizzate nel prossimo futuro, concorrendo a indirizzare l’attività amministrativa attraverso il dispiegamento delle linee guida di base che il governo cittadino seguirà durante il proprio operato. Ad illustrare il PTI, il Sindaco Marcello Pierucci e l’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche.

Grande attenzione posta sui progetti riguardati opere pubbliche del 2023.
Tre fari guideranno il mandato amministrativo, con risposte concrete (e definitive) già nell’anno che verrà: la rigenerazione del Palazzo Littorio a Camaiore con funzioni culturali-espositive (500 mila euro nel 2023, in attesa di portarlo a patrimonio dal demanio), il proseguimento della Pista Ciclabile mare-monti fino a Camaiore (1 milione e mezzo nel triennio, arrivando fino alla Sarzanese a Capezzano) e la riqualificazione del Mercato Ortrofrutticolo come polo da vivere nel quotidiano (320 mila euro). Inoltre, entro l’anno prossimo verrà terminata la messa in sicurezza della via Sarzanese a Capezzano, con il marciapiede che raggiungerà la località Dogana e la realizzazione di un parcheggio per rendere pedonale l’area prospiciente (700 mila euro).

Per il triennio, stanziati poi 450 mila euro per l’ampliamento dell’illuminazione pubblica e 1 milione e 200 mila euro per la manutenzione delle strade comunali; 1 milione e 400 mila euro, inoltre, saranno investiti per la riqualificazione degli impianti sportivi (su tutti quello in loc. Sterpi a Camaiore) e quasi 3 milioni e 600 mila euro per la messa in sicurezza e l’adeguamento delle scuole (tra cui le Ferrarin a Lido, la materna alla Pieve e il plesso di via della Gronda). 

E ancora circa 2 milioni di euro per la riqualificazione completa di alcune viabilità del territorio (via Roma/via Bellosguardo, via Roma Capitale, via Sterpi, via Brasile, via Bastianella, strada di accesso a Metato) e 1 milione e 300 mila euro per la realizzazione di alcuni parcheggi (via Fondi, viale Oberdan, via Nuova a Vado: per gli altri, soprattutto quelli da farsi nelle frazioni collinari, si dovranno attendere, via via, i piani attuativi, che sono in fase di definizione e daranno risposte davvero importanti alla comunità). Infine, 1 milione e 100 mila euro per l’efficientamento energetico delle proprietà comunali (soprattutto le scuole).
Altri importanti interventi sono stati inseriti nel Piano Triennale, in attesa di capire che tipo di finanziamento sarà utilizzato. 800 mila euro per il Molino di Candalla, 2 milioni per il Museo casa Murabito a Casoli, 2 milioni per la strada di accesso al cimitero di Casoli, 300 mila euro per la rigenerazione dell’Arco della Vergine Maria a Camaiore e 4 milioni e 800 mila euro per il recupero e il rilancio delle ex Fattorie Benelli a Lido di Camaiore.

Infine, il progetto dell’ex Arlecchino, per cui il Comune dovrà capire se la Regione avrà intenzione di mantenere la parola data e contribuire alla realizzazione del progetto. In caso contrario, si dovrà ricorrere a partenariati pubblico-privato: lo stanziamento pianificato ammonta a 15 milioni e 400 mila euro. 

Un PTI da oltre 50 milioni di euro: 11 milioni per il 2023, 25 milioni e 500 mila euro nel 2024 e 13 milioni e 600 mila euro per il 2025.

Proseguiamo con lo stesso indirizzo degli anni scorsi in merito all’illuminazione pubblica e la manutenzione delle strade, ma mettendo a fuoco interventi specifici per la riqualificazione di importanti strade e di beni che ne hanno bisogno da tempo e che ora possiamo permetterci di attenzionare – commenta l’assessore ai lavori pubblici Graziano Dalle Luche Siamo davanti ad un PTI serio e concreto, che sarà la nostra stella polare nei prossimi anni di lavoro”.

Questo documento rappresenta la nostra idea di città, che è chiara, precisa, con un sostanziale sviluppo di servizi, beni pubblici, luoghi centrali del territorio – commenta il sindaco Marcello Pierucci -. Le linee guida sono tracciate e le seguiremo coerentemente con il mandato assegnatoci dai cittadini ad inizio estate. Già da diversi mesi siamo al pezzo, a lavorare sodo con la nostra visione futura del territorio. tra qualche mese cominceremo a vederne i primi risultati, che aumenteranno nel tempo. Il documento presentato stamani rappresenta la nostra bussola e la seguiremo perché crediamo fortemente nella pianificazione territoriale che abbiamo studiato per il bene e lo sviluppo di Camaiore”.


Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come ogni anno tutti i defibrillatori presenti sul territorio comunale saranno sottoposti a verifiche di sicurezza elettrica e…

Partiranno lunedì i lavori di sistemazione dell'area di sosta in via Palestro, a Tonfano, con…

Spazio disponibilie

Domenica 10 dicembre alle 14.30 presso la Pubblica Assistenza di Minazzana Via Pianaccio 190, frazione del comune di Seravezza,…

La Corale G. Puccini è nata nel 1999 ed è un'associazione culturale, senza fini di lucro .Ha lo scopo principale…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Alternativa per Pietrasanta interviene sulla situazione dell'istituto scolastico Don Lazzeri-Stagi con un breve comunicato: Come a tutti ci è giunta…

Natale si avvicina e torna come di consueto il tradizionale appuntamento con il Gran Concerto Augurale della Filarmonica…

Incontro con l'autismo grazie ad Angela il libro di Grazia Battini, che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d'Inverno…

Spazio disponibilie

I socialisti della Versilia avevano portato a conoscenza dell'amministrazione comunale di Pietrasanta e dell'opinione pubblica la grave situazione delle due…

Ponte dell'Immacolata per gli uffici comunali che, oltre a domani (venerdì) festa dell'Immacolata, rimarranno chiusi anche sabato (9 dicembre).

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO