Cultura
Festival "I musei del sorriso": sabato all'auditorium Puccini una Madama Butterfly tra musica e psicologia
Un evento all'insegna della narrazione drammaturgica, della musica e dell'analisi psicologica quello che chiude il programma di settembre del festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della provincia…

Sabato la performance teatrale “Un bel dì vedremo - L’attesa è un destino?”
Sabato 30 settembre alle ore 18 la Fondazione Simonetta Puccini presenta nell’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, una performance teatrale dal titolo “Un bel dì vedremo - L’attesa è un…

Aperti in Toscana 46 archivi storici nel segno della fotografia: c'è anche la casa di Giacomo Puccini di Torre del Lago
Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province della Toscana all’interno dell’evento nazionale "CARTE…

Venerdì uno spettacolo di teatro-formazione ispirato a Nelson Mandela
A 10 anni dalla scomparsa di Nelson Mandela la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest festeggia il suo primo anno con uno spettacolo di Teatro-Formazione, Il coraggio di essere Nelson in…

Un dipinto dell’artista viareggino Renato Santini entra nella collezione della Fondazione Ragghianti
La collezione della Fondazione Ragghianti si arricchisce di una nuova opera: si tratta di un olio su cartone intelato del pittore versiliese Renato Santini (1912-1995), intitolato “Cantiere Darsena vecchia”, del 1950, dono del…

Giornate europee del patrimonio: sabato 23 e domenica 24 settembre visite guidate a Villa Puccini
Il 23 e 24 settembre in occasione delle Giornate europee del patrimonio dedicate al Patrimonio InVita, la Villa Museo Giacomo Puccini propone quattro visite guidate dal titolo “Giacomo Puccini InVita”.

Grandi aspettative per le nuove produzioni che celebreranno il centenario della morte del maestro Giacomo Puccini
E’ fermento intorno a tutto quello che riguarda il maestro Giacomo Puccini. Alcuni giorni fa sono iniziati i lavori sul Belvedere e di ieri è la comunicazione della nomina del direttore artistico: il maestro Pier Luigi Pizzi. E' stato presentato il calendario delle opere scelte per le celebrazioni del centenario della morte del maestro

Ci lascia Fernando Botero, l’icona artistica dell'abbondanza e della gioia di vivere
Il mondo dell'arte piange quest’oggi, venerdì 15 settembre,la perdita di uno dei suoi pilastri più iconici, Fernando Botero, l'artista colombiano il cui straordinario contributo ha plasmato la scena artistica moderna. Nato a Medellín, Colombia, nel 1932, ha attraversato oltre otto decenni di vita, plasmando un corpus artistico che incanta e ispira generazioni di appassionati d'arte in tutto il mondo

Gaia Zucchi a Viareggio: “Io, la vicina di Zeffirelli. Nel mio libro racconto la persona e l’artista”
Il libro-evento dell’attrice Gaia Zucchi sarà presentato Viareggio sabato 16 settembre, alle 17.30, al Principino Mare. Un libro “irriverente” e dall’animo ribelle proprio come l’autrice che, in esclusiva, si racconta alla Gazzetta di Viareggio in un’esplosione di ironia e sincerità. Condurrà l’incontro Simona Franceschini

Gesti e segno dello spazio: l'arte di Marcela Magdalena Bracalenti in mostra a Villa Paolina
Venerdì 15 settembre alle 18:30 a Villa Paolina, luogo di cultura, storia e bellezza, verrà inaugurata la mostra "Gesti e segno dello spazio" dell'artista Marcela M. Bracalenti, che proseguità…
