Anno XI 
Domenica 10 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Ce n'è anche per Cecco a cena
31 Marzo 2023

Visite: 1264

Miriadi di comunicati da scuole e associazioni varie intasano la posta della redazione per mettere in mostra fantomatici progetti scolastici. Una domanda allora giunge spontanea: dove è finita l’istruzione? La scuola di oggi sembra partorire progetti di ogni genere, ogni anno sempre di più, alcuni appaiono inutili, altri addirittura dannosi. A farne le spese sono poi gli studenti, figli di un dio minore e di una generazione scolastica che chiede competenze e tralascia l’ABC dell’istruzione. I progetti sembrano essere diventati i killer silenziosi della scuola. Uccidono la didattica e gli alunni si perdono in un mare di attività immotivate e intanto non sanno più coniugare i verbi, fare semplici frasi e neanche le operazioni. E gli insegnanti? A fare i conti con questa scuola-azienda-sforna progetti, sono anche gli insegnanti. Non esiste più il rispetto di una volta per loro, né da parte del sistema stesso che li riduce a semplici operai del progettificio e li soffoca nella morsa delle scartoffie, della burocrazia, dei corsi di ogni genere e neanche da parte delle famiglie. E allora rischiano di perdere la loro funzione principale: quella di insegnare e formare gli studenti. Poi ci sono i genitori moderni, quelli che “i loro figli hanno sempre ragione e guai a chi dice il contrario”.

Quelli che non accettano gli insuccessi scolastici e la colpa è sempre degli insegnanti che – a dir loro – sono troppo severi, non sanno insegnare e allora, alle brutte, arriva il ricorso dal tribunale oppure, alla meglio, arriva il reclamo al preside. Le famiglie di oggi vogliono figli perfetti come robot, li costringono a praticare sport tutti i giorni, musica, teatro e devono essere anche bravi a scuola. Sono talmente presi dall’apparire e dall’avere figli eccezionali, che sotto il naso si fanno sfuggire le proposte del progettificio nazionale, molte delle quali arrivano da Anpi, Arci e addirittura Arcigay.

Un lavaggio del cervello silenzioso, mascherato, che non dà l’idea di un’apertura mentale di quella che è la storia o la cultura in senso lato. Arriva tutto da una sola parte. Li mascherano come progetti storici o talvolta riguardanti la sfera affettiva, ma alla fine si porta nelle classi una sola voce e addirittura si parla di identità di genere, di teoria gender anche con gli alunni più piccoli. Ma questo sfugge ai genitori perché sono troppo impegnati a far crescere i loro figli come piccoli “genietti” e a criticare gli insegnanti. In tutto questo marasma dove chiunque perderebbe la bussola, ci sono anche gli studenti: sempre più dipendenti dal cellulare e dai videogiochi, soli e, dopo il covid, anche privi quasi del tutto di una vera socialità, se non virtuale. Aggressivi, pieni di ansie da prestazione, autolesionisti, confusi, depressi e con problemi alimentari e di autostima. E qua torna fuori la figura dell’insegnante che lascia per un attimo il ruolo di operaio del progettificio per diventare psicologo dell’alunno bisognoso di turno e si prodiga ad avvisare le famiglie che, chissà, se almeno da un orecchio vogliono sentire.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come ogni anno tutti i defibrillatori presenti sul territorio comunale saranno sottoposti a verifiche di sicurezza elettrica e…

Partiranno lunedì i lavori di sistemazione dell'area di sosta in via Palestro, a Tonfano, con…

Spazio disponibilie

Domenica 10 dicembre alle 14.30 presso la Pubblica Assistenza di Minazzana Via Pianaccio 190, frazione del comune di Seravezza,…

La Corale G. Puccini è nata nel 1999 ed è un'associazione culturale, senza fini di lucro .Ha lo scopo principale…

Spazio disponibilie

Alternativa per Pietrasanta interviene sulla situazione dell'istituto scolastico Don Lazzeri-Stagi con un breve comunicato: Come a tutti ci è giunta…

Natale si avvicina e torna come di consueto il tradizionale appuntamento con il Gran Concerto Augurale della Filarmonica…

Incontro con l'autismo grazie ad Angela il libro di Grazia Battini, che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d'Inverno…

Spazio disponibilie

I socialisti della Versilia avevano portato a conoscenza dell'amministrazione comunale di Pietrasanta e dell'opinione pubblica la grave situazione delle due…

Ponte dell'Immacolata per gli uffici comunali che, oltre a domani (venerdì) festa dell'Immacolata, rimarranno chiusi anche sabato (9 dicembre).

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie