Anno XI 
Lunedì 11 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Novembre 2023

Visite: 259

Piazza Piave a Viareggio è entrata nei progetti di "Donazioni alle Città" nel 2017, con l'installazione di "15", una ragazza di quindici anni che naviga con uno smartphone. L'opera è stata ben accolta dalla maggior parte dei cittadini, sia per il messaggio che intende inviare, sia per il luogo prescelto. "15" rappresenta uno spaccato della società. Il suo intento è quello di far riflettere su come la tecnologia digitale e il mondo virtuale stiano modificando i nostri atteggiamenti. Un cartello specifica che "l'uso eccessivo di smartphone e videogiochi nuoce alla salute".

Dopo l'installazione di "15", è apparso un sogno sempre più frequente, quello di un parco sculture in Piazza Piave.

Il 13 giugno 2023, insieme alla mia equipe di lavoro, abbiamo installato un altra scultura, nell'aiuola vicino la "ragazza". "3"', un bambino di tre anni che gioca ai videogiochi.

Anche quest'opera è stata ben accolta dai cittadini, non ha subito atti di vandalismo ed è in ottimo stato conservativo.

Da poco abbiamo installato altre due opere, in un'aiuola nalla parte opposta della piazza.
"1" e "5", che rappresentano una bambina  che gioca con un tablet e un bambino che ha uno  smartphone e un videogame. Entrambi in cemento armato, resistenti agli eventi atmosferici.

Nasce così il "Parco sculture dedicato ai caduti", composto, al momento, dal monumento ai caduti nella 1° guerra mondiale e da 4 "giovani" di Giovanni da Monreale. 
La dedica del parco sculture ai "caduti", ha  una doppia valenza. Ricordare le persone cadute in guerra e ricordarsi che tanti giovani sono caduti nel mondo virtuale. Due temi attuali sui quali l'umanità  dovrebbe riflettere di più.

Un omaggio alla città di Viareggio ed ai suoi abitanti.

Tutti i miei progetti di urban art su www.giovannidamonreale.com
È possibile scaricare e utilizzare qualiasi foto dal sito, scattate da Mitia Dedoni.

Per ulteriori informazioni potete contattarmi o telefonicamente
3496444631 o per mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si comunica che, dalle ore 13:45 alle ore 17:15 di mercoledì 13 dicembre e comunque fino a termine lavori, a…

Un incontro informativo sulla prevenzione delle truffe agli anziani, a cura dell'Arma dei Carabinieri, Stazione di Forte dei Marmi…

Spazio disponibilie

E' convocata per martedì 12 dicembre alle 20,30, presso la sala consiliare del Municipio in piazza Matteotti,…

A seguito dell'incendio del 2022 la strada vicinale che conduce fino alla Croce di San Jacopo era interrotta a causa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Con questa azione simbolica sotto l'ufficio dell'assessora al sociale, Sara Grilli, vogliamo denunciare la totale inadempienza dei…

Come ogni anno tutti i defibrillatori presenti sul territorio comunale saranno sottoposti a verifiche di sicurezza elettrica e…

Partiranno lunedì i lavori di sistemazione dell'area di sosta in via Palestro, a Tonfano, con…

Domenica 10 dicembre alle 14.30 presso la Pubblica Assistenza di Minazzana Via Pianaccio 190, frazione del comune di Seravezza,…

Spazio disponibilie

La Corale G. Puccini è nata nel 1999 ed è un'associazione culturale, senza fini di lucro .Ha lo scopo principale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie