Anno XI 
Domenica 10 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Maggio 2023

Visite: 391

Da dove provengono parole come “ciortone”, “barcobestia”, “coltellaccio” e simili? E come si inseriscono i termini marinari nel dialetto viareggino? Se ne parlerà venerdì 26 maggio alle 17 a villa Argentina, in occasione dell’ultimo appuntamento della stagione 2022-2023 dei “Venerdì di Milziade”.

Il tema è appunto “Parole di mare – Il lessico marinaresco del dialetto viareggino” e la conferenza sarà tenuta da Vittorio Ranieri Guidi, un giovane laureato in lettere all’Università di Pisa proprio discutendo una tesi dedicata a questo argomento. Sarà una cavalcata alla ricerca dell’etimologia e dell’evoluzione della lingua, prendendo spunto dal dialetto di Viareggio, visto in relazione con l’italiano ‘ufficiale’ e gli altri dialetti. Nell’occasione Guidi (nato nel 2000) sarà affiancato da due esperti di valore come Paola Pieri e Marco Lenci.

Paola Pieri, nata a Viareggio, si è laureata in Dialettologia. Specializzata poi in Biblioteconomia, è stata direttrice della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi e successivamente responsabile della catalogazione alla Biblioteca della facoltà Teologica dell’Italia centrale di Firenze. Ha curato la pubblicazione di cataloghi di periodici e ha compilato il volume ‘Padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici occidentali (secoli II-XIII), tomo 4 di Acolit. Ha scritto fra l’altro il “Vocabolario del dialetto di Viareggio”.

Marco Lenci, già Ordinario di Storia dell’Africa presso l’Università degli Studi di Pisa, è autore di varie pubblicazioni dedicate ai corsari barbareschi nella storia di Viareggio, dei volumi “Un nome, una strada”, studio sulla toponomastica locale, “L’Islam in 100 date”, “Catene spezzate. Lucchesi liberati dalla schiavitù islamica (secoli XVII-XIX)” e di altri saggi di argomento storico.

L’ingresso, come sempre, è libero.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come ogni anno tutti i defibrillatori presenti sul territorio comunale saranno sottoposti a verifiche di sicurezza elettrica e…

Partiranno lunedì i lavori di sistemazione dell'area di sosta in via Palestro, a Tonfano, con…

Spazio disponibilie

Domenica 10 dicembre alle 14.30 presso la Pubblica Assistenza di Minazzana Via Pianaccio 190, frazione del comune di Seravezza,…

La Corale G. Puccini è nata nel 1999 ed è un'associazione culturale, senza fini di lucro .Ha lo scopo principale…

Spazio disponibilie

Alternativa per Pietrasanta interviene sulla situazione dell'istituto scolastico Don Lazzeri-Stagi con un breve comunicato: Come a tutti ci è giunta…

Natale si avvicina e torna come di consueto il tradizionale appuntamento con il Gran Concerto Augurale della Filarmonica…

Incontro con l'autismo grazie ad Angela il libro di Grazia Battini, che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d'Inverno…

Spazio disponibilie

I socialisti della Versilia avevano portato a conoscenza dell'amministrazione comunale di Pietrasanta e dell'opinione pubblica la grave situazione delle due…

Ponte dell'Immacolata per gli uffici comunali che, oltre a domani (venerdì) festa dell'Immacolata, rimarranno chiusi anche sabato (9 dicembre).

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie