Economia
Cna: "Balneari, la riforma non metta in ginocchio 30 mila imprese"
Alla vigilia del voto in Parlamento sul Ddl Concorrenza, Cna Balneari, attraverso il suo coordinatore nazionale Cristiano Tomei, lancia un appello al Governo che sarà chiamato a emanare i decreti attuativi destinati a riformare l’attuale disciplina delle concessioni demaniali a uso turistico e ricreativo

"Noi di iCARE": la campagna di comunicazione della società in house providing del comune di Viareggio
È partita in questi giorni la campagna di comunicazione Noi di iCARE pensata per accrescere la consapevolezza della cittadinanza riguardo il valore dell’attività svolta dalla società in house providing interamente partecipata dal Comune di Viareggio. Da maggio fino a dicembre ogni mese verrà dedicato alla scoperta, mediante una campagna di pubblica affissione e on line, di uno dei settori entro cui è organizzata la società

Bolkestein, bocche cucite per protesta all'associazione balneari: "Profondamente amareggiati per la svendita delle nostre coste agli stranieri"
I rappresentanti dei consorzi della riviera Apuo Versiliese dichiarano silenzio stampa sul tema della direttiva Bolkestein che in questi giorni rappresenta un tema caldissimo e in molti casi non ben rappresentato

Balneari, le tre condizioni per garanzie per gli attuali concessionari
Avviamento commerciale al netto degli investimenti, diritto di prelazione e mappatura sono le tre condizioni assolutamente necessarie per avere delle garanzie e un riconoscimento dovuto agli attuali concessionari e avviare tutte le mosse necessarie per il futuro. Lo dichiara Cristiano Tomei, coordinatore nazionale di Cna Balneari

Produzione industriale 2022: solo una lieve frenata, ma il problema rimangono i prezzi
Una lieve frenata in un trimestre segnato prima dal fortissimo incremento dei prezzi soprattutto energetici e poi, poco oltre la sua metà, dallo scoppio della guerra in Ucraina: è quanto accaduto alla produzione industriale di Lucca, Pistoia e Prato nel periodo gennaio-marzo 2022 secondo le rilevazioni del Centro studi di Confindustria Toscana Nord

C'è fermento per la tanto attesa premiazione della XLI^ edizione del Concorso Artigianato e Scuola
La premiazione è un momento molto sentito dai ragazzi, dagli insegnanti e dalle loro famiglie perché rappresenta il riconoscimento per l'impegno profuso e la qualità degli elaborati realizzati

Centro Servizi Volontariato Toscana e associazionismo versiliese si danno appuntamento a Querceta
Il "CESVOT vicino a te" ha scelto il comune di Seravezza per l'incontro territoriale, in programma mercoledì 18 maggio alle ore 16 presso la sede della Croce Bianca in via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 158 a Querceta

Lucca, gli psicologi toscani: nei due anni di Covid aumentati uso di droghe e il gioco d'azzardo
L'indagine tra gli iscritti all'Ordine regionale sugli effetti del periodo pandemico: per sette professionisti su dieci cresciuti i comportamenti a rischio

Rinnovato il contratto nazionale dell’area legno e lapideo
Il contratto si applica a oltre 600 imprese artigiane e piccole e medie imprese e oltre 1.800 lavoratori dei settori del legno, arredamento/mobili e lapidei, escavazione e marmo della provincia di Lucca

Incremento marginale per le imprese lucchesi nel primo trimestre 2022
Nel corso dei primi tre mesi del 2022 il tessuto imprenditoriale lucchese ha segnato un incremento marginale: le imprese attive in provincia al 31 marzo sono salite a quota 36.524, evidenziando un marginale incremento di 17 unità rispetto a dicembre 2021
