Anno XI 
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
24 Marzo 2023

Visite: 229

"Difendere, tutelare e valorizzare le eccellenze dell'agricoltura italiana è un dovere preciso di ognuno di noi ed è una linea guida dell'azione del Governo Meloni, soprattutto ora che in Europa si stanno verificando attacchi su più fronti ed in particolare alla nostra produzione vinicola, vedi l'assurda iniziativa irlandese di etichettare il vino come dannoso, al pari del consumo di sigarette. Una falsità figlia di motivazioni strettamente economiche, che nulla hanno a che vedere con l'informazione dovuta alle persone che si accingono ad un acquisto. La proposta di legge di FdI sull'enoturismo rientra precisamente nell'alveo della volontà del Governo di informare i cittadini e nel contempo valorizzare il nostro immenso patrimonio enologico e turistico. Vantiamo un'offerta enoturistica senza eguali al mondo e con questa proposta di legge intendiamo renderla ancora più unica instaurando una stretta collaborazione con i Comuni italiani e con gli imprenditori del settore". E' quanto ha dichiarato il sottosegretario La Pietra, nel corso dell'evento organizzato a Lucca dedicato al settore del vino intitolato " LE BUONE PRATICHE PER MANTENERE VIVO IL MADE IN ITALY. Le proposte di Fratelli d'Italia in Parlamento sull'Enoturismo".

"Il settore dell'enoturismo è fondamentale per la nostra Nazione, un pilastro culturale ed economico che va supportato e tutelato. Per questo abbiamo ritenuto opportuno presentare in Parlamento, nel corso degli ultimi mesi, atti normativi ad hoc che andassero nella direzione della difesa del Made in Italy e in questo caso del vino; ma non solo, la volontà di valorizzare il vino stesso come strumento e farlo diventare un vero e proprio volano per l'economia e il settore del turismo". Così il Segretario di Presidenza alla Camera e deputato toscano di Fratelli d'Italia, Riccardo Zucconi, durante l'incontro al quale hanno partecipato oltre a diverse associazioni di Categoria, anche la deputata di Fratelli d'Italia e membro della Commissione Agricoltura, Chiara La Porta, il sindaco di Lucca, Mario Pardini e Michele Giannini, Sindaco di Fabbriche di Vergemoli.

I vini italiani vanno difesi, così ha sottolineato la deputata Chiara La Porta: "Fratelli d'italia si batte a difesa dei vini italiani, eccellenza nazionale, riconosciuta in tutto il mondo per qualità e salubrità, per scongiurare l'etichettatura discriminatoria e penalizzante promossa dall'irlanda sui vini.
Il ministro lollobrigida da subito si è mosso in tutte le sedi opportune per bloccare questa assurda iniziativa irlandese e noi parlamentari di Fratelli d'Italia, membri della commissione agricoltura, ci siamo fatti promotori della risoluzione che fortunatamente il 31 gennaio è stata votata all'unanimità da tutti i membri per dare ancora più forza e sostegno alle iniziative che il Ministro Lollobrigida sta mettendo in campo a tutela dell'importante comparto vitivinicolo italiano che verrebbe compromesso dalla proposta fatta dall'Irlanda".

"Da ex produttore di vino mi ritengo vicino a questo mondo anche per storia personale. La Denominazione di origine controllata (Doc) delle Colline Lucchesi in particolare, risalendo al 1968, è fra le prime assegnate della Toscana e da allora rappresenta un'eccellenza da tutelare e preservare. Sono per questo orgoglioso di trovarmi oggi a parlare di vino ed enoturismo a Lucca, la città che amministro", ha dichiarato Mario Pardini, sindaco di Lucca.
A fargli da eco il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, che ha aggiunto: " Chi è cresciuto nelle campagne della Garfagnana e a sua volta fa crescere i suoi figli qui, vive nel culto di questa bevanda, che fa parte del nostro dna. Il vino è un elemento di incredibile valore per il turismo, è un bene essenziale per promuovere un territorio, la salvaguardia dei terreni agricoli e per mantenere tradizioni millenarie".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

GAIA S.p.A. comunica i dati dello sciopero indetto dalle organizzazioni Sindacali USB e FISI per l'intera giornata di venerdì 26…

Summer Campus sarà attivo nei mesi di Luglio e Agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle…

Spazio disponibilie

"La farmacia comunale estiva Luigi Blundo tornerà operativa tutti i giorni il 12 giugno, risolvendo il…

Mercoledì 31 maggio, ore 15, nel Giardino d'inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, si parlerà delle conseguenze…

Spazio disponibilie

Da giovedì 1° giugno i due punti di informazione e accoglienza turistica di Pietrasanta (piazza Statuto, in centro storico e…

Soddisfazione da parte del gruppo di minoranza per il finanziamento erogato dal commissario straordinario di 1  milione 469 mila…

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di…

Zero Waste Italy ha sottoposto ai candidati alla carica di Sindaco di Pietrasanta Alberto Sefano Giovannetti e Lorenzo Borzonasca , un protocollo d'intesa mirato ad…

Spazio disponibilie

C’è tempo fino al 4 giugno per fare l’iscrizione, anche online. Tre i percorsi storico-naturalistici (da 12-8-6 km) che uniscono…

Mercoledì 31 maggio, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il Comune di Pietrasanta. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie