Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
18 Aprile 2023

Visite: 396

Undici giorni fa, il giorno del Venerdì Santo, aveva raggiunto il luminoso traguardo dei 102 anni di età. Questa mattina Anna Marcacci Brosio ci ha lasciato e la piange commosso il figlio Paolo Brosio, noto giornalista scrittore e personaggio televisivo, insieme ai parenti e ai tanti amici che sono vicini in questo immenso dolore. Anna era una persona intelligente, buona e generosa, che ha affrontato mille battaglie con grande spirito e determinazione. E soprattutto con una grande Fede e tanta preghiera, le caratteristiche di una vita vissuta intensamente fino a che ha potuto.

Anna Marcacci Brosio era nata a Marina di Pisa il 7 aprile 1921, a cavallo fra le due guerre mondiali in una bellissima villa sul lungomare marinese a ridosso degli scogli. Una bimba vivace, ribelle che sapeva pescare ad occhi chiusi gamberi e i polpi con il fazzoletto bianco insieme alla sorella Maria. Poi l’adolescenza nell’amatissima Pisa e nella via Regina Margherita, oggi Curtatone e Montanara, vicino piazza San Martino. La signora Brosio aveva sempre ben in mente il drammatico periodo della Seconda guerra mondiale. Anni tra bombardamenti e sfollati che la portarono nel cuore della campagna pisana a Lari e Cevoli per sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi e soprattutto delle SS.

Poi i trent’anni passati in Piemonte, nelle colline del Monferrato, con il marito Domenico Ettore Brosio mancato qualche anno fa. Quindi il ritorno a Pisa e infine l’arrivo a Vittoria Apuana a Forte dei Marmi dove ha vissuto a lungo insieme al figlio Paolo. Da un anno era molto turbata dalla guerra in Ucraina e pregava intensamente perché la ragione possa prevalere e si possa finalmente arrivare al cessate il fuoco e alla pace. La sua Fede è stata sempre incrollabile e ogni cosa da lei è stata affidata alla Misericordia di Dio e alla potenza protettiva della Madonna. È stata lei, Anna, nel 1984 ad andare a Medjugorje e poi pregare tanti anni affinché si potesse convertire e recarsi laggiù anche Paolo, l’unico figlio. Cosa che è avvenuta nel febbraio 2009 e di questo mamma Anna era molto felice e orgogliosa. Come del fatto che Paolo abbia creato la onlus “Olimpiadi del cuore” che si impegna in una grande attività di assistenza a chi ha bisogno e, dopo aver portato a buon fine tanti importanti progetti di solidarietà, sta realizzando il primo pronto soccorso nei luoghi mariani di Medjugorje.

La signora Brosio è stata anche personaggio televisivo e scrittrice. Sono noti a tutti ancora oggi i suoi duetti con Fabio Fazio a “Quelli che il Calcio” e le sue tante ospitate al “Costanzo Show” su Canale 5, ospite del grande Maurizio. Tante anche le presenze in altri programmi di successo e in campagne pubblicitarie televisive. Nel 2012 la Mondadori le affida il libro per celebrare la festa di tutte le mamme in Italia e lei scrive, dettandolo con lucidità straordinaria, “Nove Colombe Bianche”, che ha come sottotitolo “La guerra, la tv, Medjugorje un secolo di racconti”. Il figlio le dedica un bellissimo pensiero che viene pubblicato nella quarta di copertina: “Il cuore della mamma non cessa mai di battere fremiti d’amore per il figlio, neppure quando il figlio le procura dolori, sofferenze e incomprensioni. Tutto questo l’ho capito dopo tante traversie, difficoltà e vicende personali perfino drammatiche. Anna, la mia mamma, non mi ha mai lasciato solo: la sua preghiera, costante, assidua, con il cuore, i suoi rosari mi hanno protetto fino alla gioia della conversione. Grazie mamma per la tua fede piena d’amore che mi ha salvato”.

Negli ultimi tempi, causa anche l’età, mamma Anna non è stata bene. Lo scorso 10 ottobre 2022 fu colpita da uno scompenso cardiaco grave con conseguente edema polmonare e problemi ai reni. Il tempestivo intervento dei medici e dei paramedici e il ricovero all’ospedale Versilia fu decisivo.

Ai primi di aprile il nuovo ricovero d’urgenza all’ospedale Versilia. La signora Brosio ha risposto alle cure e il venerdì di Pasqua suo compleanno è stata trasferita al reparto di Medicina interna della clinica San Camillo di Forte dei Marmi diretta dal professor Pier Paolo Vescovi. Nella notte tra lunedì e martedì le condizioni si sono aggravate e stamani alle 7.30 è avvenuto il decesso.

La salma è stata composta nella cappella mortuaria della Clinica San Camillo meta della visita di tanti amici e amiche. I funerali si svolgeranno venerdì 21 alle ore 15 nella chiesa dei Santi Maria Assunta e Francesco, via Trieste 1 a Forte dei Marmi (Vittoria Apuana).

Nel rispettare le volontà di mamma Anna, Paolo Brosio ringrazia per la vicinanza ed invita alla preghiera e alle opere di carità.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

GAIA S.p.A. comunica i dati dello sciopero indetto dalle organizzazioni Sindacali USB e FISI per l'intera giornata di venerdì 26…

Summer Campus sarà attivo nei mesi di Luglio e Agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle…

Spazio disponibilie

"La farmacia comunale estiva Luigi Blundo tornerà operativa tutti i giorni il 12 giugno, risolvendo il…

Mercoledì 31 maggio, ore 15, nel Giardino d'inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, si parlerà delle conseguenze…

Spazio disponibilie

Da giovedì 1° giugno i due punti di informazione e accoglienza turistica di Pietrasanta (piazza Statuto, in centro storico e…

Soddisfazione da parte del gruppo di minoranza per il finanziamento erogato dal commissario straordinario di 1  milione 469 mila…

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di…

Zero Waste Italy ha sottoposto ai candidati alla carica di Sindaco di Pietrasanta Alberto Sefano Giovannetti e Lorenzo Borzonasca , un protocollo d'intesa mirato ad…

Spazio disponibilie

C’è tempo fino al 4 giugno per fare l’iscrizione, anche online. Tre i percorsi storico-naturalistici (da 12-8-6 km) che uniscono…

Mercoledì 31 maggio, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il Comune di Pietrasanta. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie