Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
22 Maggio 2023

Visite: 149

Nel 31esimo Anniversario delle Stragi di Capaci e via D'Amelio Forte dei Marmi ha vissuto due giorni intensi grazie alla narrazione diretta di Piera Aiello, prima testimone donna di giustizia. La sua presenza è stata resa possibile dalla sinergia tra la presidenza del Consiglio Comunale guidata da Michele Pellegrini e la dirigente dell'Istituto Comprensivo di Forte dei Marmi, Teresa Oneddu e grazie soprattutto all'interessamento della professoressa Francesca Tommasi

Piera dopo aver partecipato a Villa Bertelli nella giornata di ieri ad un incontro pubblico, moderato dal giornalista Enrico Salvadori a cui erano presenti moltissimi giovani, questa mattina ha incontrato nell'Auditorium delle scuole Ugo Guidi gli alunni delle terze medie, a cui ha raccontato la sua storia intensa e drammatica, dal matrimonio di "mafia" forzato all'età di 18 anni, all'omicidio del marito davanti ai suoi occhi, alla ribellione alla famiglia insieme alla cognata Rita Atria fino alla collaborazione con il Giudice Borsellino.

Un racconto ascoltato con la massima attenzione dei ragazzi che hanno poi avuto modo di intrecciare con Piera Aiello un fitto dialogo. Al termine gli studenti insieme agli alunni delle primarie si sono recati nel giardino dell'Istituto dove hanno realizzato una performance artistica in memoria di Rita Atria, cognata dell'Aiello, che alla morte di Borsellino, non resistendo al dolore, ha posto fine alla sua vita: i ragazzi con delle rose di carta hanno composto la scritta "picciridda" come veniva chiamata Rita.

Piera Aiello prima di partecipare alla cerimonia commemorativa ufficiale al cippo di Falcone e Borsellino è stata ricevuta in Comune dal primo cittadino Bruno Murzi che ha avuto modo di renderle omaggio con dei doni della città di Forte dei Marmi.

Toccante anche la cerimonia ufficiale a cui erano presenti il vice sindaco Andrea Mazzoni che ha letto le ultime parole lasciate scritte da Rita Atria prima di morire, consiglieri comunali, autorità civili, forze dell'ordine e associazioni.

La chiusura è stata dedicata alla piantumazione di una pianta di rose per mano di alcuni studenti dell'Istituto Chini Michelangelo.

"Ringrazio Forte dei Marmi – ha commentato Piera Aiello – per questa calorosa accoglienza, dai rappresentanti dell'amministrazione comunale alla scuola e ai ragazzi. E in particolare desidero ringraziare le forze dell'Ordine che da ormai trentanni mi seguono costantemente tutelando la mia incolumità. Un pensiero grande va alla nostra "picciridda" Rita di cui oggi ricorre l'onomastico. Tornerò a Forte dei Marmi per poter veder cresciute le rose che oggi abbiamo piantato insieme."

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

GAIA S.p.A. comunica i dati dello sciopero indetto dalle organizzazioni Sindacali USB e FISI per l'intera giornata di venerdì 26…

Summer Campus sarà attivo nei mesi di Luglio e Agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle…

Spazio disponibilie

"La farmacia comunale estiva Luigi Blundo tornerà operativa tutti i giorni il 12 giugno, risolvendo il…

Mercoledì 31 maggio, ore 15, nel Giardino d'inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, si parlerà delle conseguenze…

Spazio disponibilie

Da giovedì 1° giugno i due punti di informazione e accoglienza turistica di Pietrasanta (piazza Statuto, in centro storico e…

Soddisfazione da parte del gruppo di minoranza per il finanziamento erogato dal commissario straordinario di 1  milione 469 mila…

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di…

Zero Waste Italy ha sottoposto ai candidati alla carica di Sindaco di Pietrasanta Alberto Sefano Giovannetti e Lorenzo Borzonasca , un protocollo d'intesa mirato ad…

Spazio disponibilie

C’è tempo fino al 4 giugno per fare l’iscrizione, anche online. Tre i percorsi storico-naturalistici (da 12-8-6 km) che uniscono…

Mercoledì 31 maggio, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il Comune di Pietrasanta. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie