Anno XI 
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
31 Marzo 2023

Visite: 321

Il Rotary Club Viareggio Versilia su iniziativa del suo Presidente dottor Bruno Ulisse Viviani, dopo la prima edizione nata nel 2021, ha nuovamente promosso un progetto che volge lo sguardo alle esigenze del territorio e che, soprattutto, ha come intenzione quella di creare degli spunti per la crescita e lo sviluppo armonico della nostra amata Versilia. Da qui l’istituzione di un bando per un Premio di Laurea dal titolo “Viareggio e la Versilia che vorrei tra passato e futuro” per l’assegnazione di un premio, da attribuire alla migliore tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura od in Ingegneria delle infrastrutture civili e dell’ambiente od in Ingegneria strutturale ed edile dell’Università di Pisa che abbia come oggetto interventi volti alla valorizzazione del territorio della Versilia, negli ambiti del recupero/restauro del patrimonio esistente, progettazione architettonica e urbanistica, infrastrutture, architettura del paesaggio, pianificazione territoriale e sostenibilità ambientale.

L’iniziativa è stata immediatamente accolta, con grande entusiasmo, ottenendo attraverso il Senato Accademico, il patrocinio dell’Ateneo Pisano ed anche quello del Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, grazie al grande lavoro svolto dal Prof. Marco Giorgio Bevilacqua del Dipartimento interessato.

Un progetto ambizioso che, in virtù degli ottimi rapporti di collaborazione da tempo instaurati con l’Università di Pisa, è stato portato a compimento grazie anche alla collaborazione dell’amico Prof. Sandro Paci componente del CdA UNIPI.

“Questo nostro progetto, che vede una partnership di grande eccellenza come l’Università di Pisa, vuole rivolgersi ai giovani ed alla loro visione del futuro. Ho da sempre molta fiducia nelle nuove generazioni – ci dice il Presidente Viviani – e penso che abbiano tutte le potenzialità per fornirci importanti indicazioni, soprattutto dopo il periodo pandemico, che gli ha visti penalizzati.

Così l’idea di un progetto che parte proprio da come i nostri futuri ingegneri e architetti immaginano la Versilia dei prossimi anni, come potrebbero farla migliorare, dove intervenire, insomma come renderla ancora più bella e fruibile. Al bando potranno partecipare studenti che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale nel quadriennio triennio 2020-2023”.

“Grandissima soddisfazione – prosegue – per aver ottenuto il patrocinio dell’Università di Pisa ed aver acceso i riflettori di questa prestigiosissima istituzione sul nostro territorio, un rapporto che nelle intenzioni di tutti i soggetti coinvolti dovrà diventare strutturale e determinare nel tempo una importante leva per tutta la Versilia, potendo agire come un forte stimolo per tutti gli stakeolders che in questo territorio operano a vario titolo”.

Il bando è già stato pubblicato sul sito dell’Ateneo e su quello del Rotary Club Viareggio Versilia e la domanda di ammissione dovrà pervenire, entro e non oltre, la data del 05 maggio 2023.

“Il Premio sarà attribuito – precisa Viviani – da una Commissione giudicatrice composta dal Presidente del Rotary Club Viareggio Versilia, dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, dai Professori Luca Lanini e Marco Giorgio Bevilacqua (Università di Pisa) e dall’ Ing. Silvano Galli, socio del Rotary Club e Presidente al momento della prima edizione.

Nelle nostre intenzioni c’è, inoltre, la volontà di organizzare una esposizione pubblica, con una selezione dei migliori lavori, scelti dalla commissione giudicante, in modo da stimolare da subito un costruttivo dialogo ed un positivo confronto a 360 gradi sul futuro del nostro territorio tra le nostre istituzioni ed i cittadini”.

“Non vedo l’ora – conclude il Presidente– di poter visionare tutti i lavori che perverranno e sono molto contento di aver nuovamente promosso questo progetto che mi auguro sia anche un messaggio di fiducia per il futuro di tutti noi”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

GAIA S.p.A. comunica i dati dello sciopero indetto dalle organizzazioni Sindacali USB e FISI per l'intera giornata di venerdì 26…

Summer Campus sarà attivo nei mesi di Luglio e Agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle…

Spazio disponibilie

"La farmacia comunale estiva Luigi Blundo tornerà operativa tutti i giorni il 12 giugno, risolvendo il…

Mercoledì 31 maggio, ore 15, nel Giardino d'inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, si parlerà delle conseguenze…

Spazio disponibilie

Da giovedì 1° giugno i due punti di informazione e accoglienza turistica di Pietrasanta (piazza Statuto, in centro storico e…

Soddisfazione da parte del gruppo di minoranza per il finanziamento erogato dal commissario straordinario di 1  milione 469 mila…

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di…

Zero Waste Italy ha sottoposto ai candidati alla carica di Sindaco di Pietrasanta Alberto Sefano Giovannetti e Lorenzo Borzonasca , un protocollo d'intesa mirato ad…

Spazio disponibilie

C’è tempo fino al 4 giugno per fare l’iscrizione, anche online. Tre i percorsi storico-naturalistici (da 12-8-6 km) che uniscono…

Mercoledì 31 maggio, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il Comune di Pietrasanta. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie