Anno XI 
Lunedì 11 Dicembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
31 Ottobre 2023

Visite: 162

Viene frequentemente citata la tecnologia blockchain quando si parla di criptovalute, (specialmente ora che il valore di Bitcoin in dollari ha superato i $30,000), ma le sue applicazioni non si limitano al solo mondo della finanza. Il cambiamento climatico è diventato un problema globale sempre più pressante, che ci spinge a cercare soluzioni innovative per ridurre la nostra impronta di carbonio e passare a fonti di energia sostenibili.

La blockchain è una tecnologia decentralizzata e distribuita che registra le transazioni su una rete di computer. Questa tecnologia ha sconvolto le industrie tradizionali e il settore energetico non fa eccezione. Qui analizziamo come la blockchain stia rimodellando il panorama e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Reti energetiche decentralizzate: Dare potere alle comunità locali

Uno dei modi più significativi in cui la blockchain sta trasformando il settore energetico è il concetto di reti energetiche decentralizzate. L'energia viene generata in centrali elettriche centralizzate e trasmessa su lunghe distanze ai consumatori, in un processo che è spesso inefficiente, con perdite di energia ed elevate emissioni di carbonio.

La tecnologia blockchain consente la creazione di reti energetiche decentralizzate, in cui l'energia viene generata localmente, spesso da fonti come pannelli solari o turbine eoliche. Queste reti consentono alle comunità di diventare produttori e consumatori di energia autosufficienti, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzando le perdite di trasmissione. Si tratta di un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile, in quanto, tramite queste reti, chiunque produca energia in eccesso potrebbe venderla a consumatori locali, limitando così l’impatto ambientale.

Scambio di energia peer-to-peer

Un'altra applicazione innovativa della blockchain nel settore energetico è il trading energetico peer-to-peer. Tradizionalmente, i consumatori di energia hanno avuto un controllo limitato sulle loro scelte energetiche. Con la blockchain, gli individui possono acquistare, vendere e scambiare l'energia rinnovabile in eccesso direttamente con i loro vicini.

Immaginate uno scenario in cui un proprietario di casa con pannelli solari genera più energia di quella di cui ha bisogno. Invece di rivendere l'energia in eccesso alla rete a una frazione del suo valore, può scambiarla con un vicino che ne ha bisogno in cambio di criptovalute. Questo tipo di scambio peer-to-peer non solo avvantaggia i consumatori dal punto di vista finanziario, ma incoraggia anche l'uso di fonti di energia rinnovabili.

Gestione e ottimizzazione della rete

L'efficienza è la base di un settore energetico sostenibile. La blockchain permette la registrazione accurata delle transazioni energetiche, l'uso di smart contract per l'automazione dei processi, la condivisione di dati in tempo reale e la riduzione degli intermediari, rendendo così possibile una risposta dinamica ai cambiamenti della domanda e dell’offerta da parte delle reti energetiche.

Questa ottimizzazione riduce gli sprechi energetici e garantisce una fornitura di energia più affidabile. Inoltre, apre la strada all'integrazione di tecnologie emergenti come i veicoli elettrici e gli elettrodomestici intelligenti, creando un ecosistema energetico più interconnesso e sostenibile.

Impatto e potenziale nel mondo reale

Il potenziale della blockchain nel settore energetico non è solo teorico, ma viene messo in pratica in tutto il mondo. Molte regioni e paesi stanno adottando soluzioni basate sulla blockchain per affrontare le sfide energetiche.

Ad esempio, la Brooklyn Microgrid di New York consente ai residenti di scambiare tra loro l'energia solare in eccesso. In Europa, la piattaforma WePower consente ai produttori di energia rinnovabile di tokenizzare la loro produzione energetica, attirando investimenti e accelerando il passaggio a fonti di energia pulita.

Sebbene le criptovalute vengano spesso criticate per il loro impatto ambientale, la tecnologia blockchain sta guidando una rivoluzione verde nel settore energetico, offrendo soluzioni innovative per combattere il cambiamento climatico.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Con questa azione simbolica sotto l'ufficio dell'assessora al sociale, Sara Grilli, vogliamo denunciare la totale inadempienza dei…

Come ogni anno tutti i defibrillatori presenti sul territorio comunale saranno sottoposti a verifiche di sicurezza elettrica e…

Spazio disponibilie

Partiranno lunedì i lavori di sistemazione dell'area di sosta in via Palestro, a Tonfano, con…

Domenica 10 dicembre alle 14.30 presso la Pubblica Assistenza di Minazzana Via Pianaccio 190, frazione del comune di Seravezza,…

Spazio disponibilie

La Corale G. Puccini è nata nel 1999 ed è un'associazione culturale, senza fini di lucro .Ha lo scopo principale…

Alternativa per Pietrasanta interviene sulla situazione dell'istituto scolastico Don Lazzeri-Stagi con un breve comunicato: Come a tutti ci è giunta…

Natale si avvicina e torna come di consueto il tradizionale appuntamento con il Gran Concerto Augurale della Filarmonica…

Spazio disponibilie

Incontro con l'autismo grazie ad Angela il libro di Grazia Battini, che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d'Inverno…

I socialisti della Versilia avevano portato a conoscenza dell'amministrazione comunale di Pietrasanta e dell'opinione pubblica la grave situazione delle due…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie