Rubriche
Renata Frediani di professione antiquario innamorata di Napoleone
Intervista a Renata Frediani, uno dei più famosi antiquari di via del Battistero e profonda conoscitrice dell'epoca napoleonica e dello stile Impero, si racconta ai lettori della Gazzetta: come è nata la sua passione per l'arte, come ha scoperto l'imperatore dei francesi e, soprattutto, in cosa consiste il suo lavoro

Silvia Toniolo, Vicenza-Lucca solo andata per diventare giornalista: una storia di coraggio e perseveranza
Impara l’arte e mettila… a frutto ad ogni costo, sarebbe il caso di dire quando si parla di Silvia Toniolo, la giovane giornalista professionista che ha cominciato la propria carriera nel settore scrivendo per La Gazzetta di Lucca quando il giornale era ancora all’esordio. Quella di Silvia, infatti, è una storia di coraggio, determinazione, grande volontà e voglia, pur di fare ciò in cui crede, di “aprire cento porte per ogni porta sbattuta in faccia”

Buttarsi senza paura, crederci e divertirsi: Alessia Biancalana ci racconta la sua passione per la comunicazione
“Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. Una citazione che affascina i più da sempre impegnandoli nella ricerca di quel lavoro che, davvero, li faccia sentire così. Non tutti ci riescono, ma quelli che trovano modo di realizzarlo li riconosci dalla luce che emanano ogni volta che ne parlano. È proprio quella luce che abbiamo visto durante una chiacchierata con Alessia Biancalana una dei pionieri della Gazzetta di Lucca

Sua Maestà la Rosa nel giardino imperiale: Paola Legato Sgro come Josephine
Non posso non segnalare con vero piacere la passione e l’impegno di una nostra concittadina che da anni, come Josephine, colleziona rose rare nell’importante e curato giardino della sua prestigiosa residenza sulle colline lucchesi. Si tratta di una donna riservata e di gusto molto raffinato, che risponde al nome di Paola Legato Sgro

Ei fu. Siccome immobile... Il 5 maggio 1821 morì Napoleone
Longwood - Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821. Alle 17.49, dopo una giornata tempestosa, Napoleone esala il suo ultimo respiro a causa di un’ulcera allo stomaco

"Un ringraziamento al reparto di anestesia e rianimazione dell'Ospedale Versilia"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve, ma sentita, lettera di dottor Pietro Soraggi e famiglia indirizzata al reparto anestesia e rianimazione dell'ospedale Versilia

Il mondo a quattro ruote di Alberto Pellegrinetti: dalla Gazzetta del Serchio alla Gazzetta dello Sport
Un mondo a quattro ruote. È questo quello che ha sempre sognato Alberto Pellegrinetti il giovane garfagnino che ha cominciato la sua carriera giornalistica scrivendo, a soli 18 anni, per la Gazzetta del Serchio e che oggi, grazie alla sua passione per il mondo automotive, collabora con la Gazzetta dello Sport occupandosi proprio di questo settore

4 modi per fare una donazione online: dai regali solidali alla donazione una tantum
Essere generosi è una caratteristica di molti cittadini italiani, che da anni impiegano il loro tempo per sostenere e supportare attivamente i numerosi progetti solidali in loco o internazionali realizzate dalle Onlus e dalle diverse organizzazioni no profit che si occupano di tanti temi differenti

4 modi per fare una donazione online: dai regali solidali alla donazione una tantum
Essere generosi è una caratteristica di molti cittadini italiani, che da anni impiegano il loro tempo per sostenere e supportare attivamente i numerosi progetti solidali in loco o internazionali realizzate dalle Onlus e dalle diverse organizzazioni no profit che si occupano di tanti temi differenti

"Il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema deve rimanere luogo di pace e convivenza fra i popoli"
Riceviamo e pubblichiamo questa dura lettera di Andrea Genovali, giornalista e storico, in merito al parco della pace di Sant'Anna di Stazzema
